Titolo Accademico corso di laurea classe L-31 D.M. 270/04

Studenti immatricolati A PARTIRE dall'a.a. 2014/2015

La prova finale consiste nella discussione davanti ad una commissione di un progetto svolto mediante un tirocinio formativo, oppure mediante la preparazione e la discussione di una tesi.

Il tirocinio potrà essere svolto sia internamente all’università (tirocinio interno) che presso un’azienda o un ente esterno (tirocinio esterno). L’attività progettuale dovrà essere documentata mediante una relazione scritta, sotto la guida di un tutore accademico. Il tempo a disposizione del candidato per l'esposizione e la relativa discussione del progetto davanti alla Commissione di Laurea, è limitato a 20 minuti.

La tesi sarà svolta sotto la guida di un docente (relatore) del Consiglio dei Corsi di Studi in Informatica (CCSI), eventualmente affiancato da uno o più correlatori, anche esterni. Il candidato potrà contattare liberamente i docenti del Corso di Studi allo scopo di concordare l’argomento di tesi. Il CCSI, entro una settimana dalla scadenza della presentazione delle domande di laurea relative a un appello di laurea, assegna a ogni candidato un controrelatore scelto normalmente fra i docenti del Corso di laurea, tenendo conto, per quanto possibile, delle affinità disciplinari. Il tempo a disposizione del candidato per l'esposizione e la relativa discussione della tesi davanti alla Commissione di Laurea, è limitato a 20 minuti.

Studenti immatricolati PRIMA dell'a.a. 2014/2015

Nel curriculum professionalizzante la prova finale di laurea consiste nella discussione davanti ad una commissione di un progetto, svolto mediante un tirocinio formativo. Il tirocinio potrà essere svolto sia internamente all’università che presso un’azienda o un ente esterno. L’attività progettuale dovrà essere documentata mediante una relazione scritta, sotto la guida di un tutore accademico. Il tempo a disposizione del candidato per l'esposizione e la relativa discussione davanti alla Commissione di Laurea è limitato a 20 minuti.

Nel curriculum metodologico la prova finale di laurea consiste nell’esposizione di una relazione elaborata dal candidato su un argomento scelto sotto la guida di un docente. Il tempo a disposizione per l'esposizione e la relativa discussione davanti alla Commissione di Laurea, è limitato a 15 minuti.
Il candidato potrà contattare liberamente i docenti allo scopo di concordare l’argomento di tale prova. Il candidato dovrà predisporre poi una breve dissertazione scritta da presentare per la valutazione in sede di Commissione di laurea.
Il docente che ha proposto l’argomento appone la sua firma sulla domanda di laurea e presenta presso l'unità didattica (entro 7 giorni dalla discussione) un giudizio sintetico sull’elaborato.

Modalità e scadenze

Commissioni

Commissione e sottocommissioni di laurea

Modulistica

Domanda di laurea cartacea da presentare all'Unità Didattica dei Corsi di Studio in Informatica per le seguenti tipologie di lauree:

  • laurea classe 26 WORD, PDF
  • laurea classe L-31 WORD, PDF per tirocinio e prova finale da 3 crediti
  • laurea classe L-31 WORD, PDF per tirocinio da 12 crediti
  • laurea classe L-31 WORD , PDF per prova finale da 12 crediti

Per la presentazione della domanda, in modalità web, si faccia riferimento al sito di Alice.

  • Tirocinio
    • Scheda di valutazione del tirocinio e registro presenze: al termine del tirocinio, lo studente deve compilare una scheda di valutazione del tirocinio secondo un modello standard (tirocini interni e tirocini esterni), riconsegnandola alla segreteria didattica (insieme al registro per il rilevamento delle presenze, entro 7 giorni della seduta di laurea) la quale provvede a conservarla nel Registro delle Valutazioni degli Stage.
    • Relazione scritta del progetto di tirocinio: Lo studente deve consegnare una copia della relazione dell’attività di progetto, controfirmata dal tutore accademico, presso l'Unità Didattica entro 7 giorni dalla data di appello di laurea. Copia della relazione deve essere consegnata anche al tutore aziendale. (Consulta Guida alla stesura della relazione)
      Nella seduta del CCSI del 31/05/05 è stata approvata la consegna in formato elettronico della copia della relazione del progetto di tirocinio, presso l'unità didattica. In questo caso la relazione, dovrà essere consegnata accompagnata da un frontespizio cartaceo firmato dal tutore accademico sempre rispettando i termini dei 7 giorni dalla data di appello di laurea.
  • Schede di Valutazione
    • Scheda di valutazione della tesi da 12 cfu per il relatore e il controrelatore formato .doc, formato .pdf
    • Scheda di valutazione della prova finale del curriculum metodologico (per il docente proponente la prova) formato .doc, formato .pdf
    • Scheda di valutazione dei tirocini svolti presso ditte o enti (per tutori aziendali e studenti) formato .doc, formato .pdf
    • Scheda di valutazione dei tirocini svolti presso l'Università di Pisa (per docenti/tecnici e studenti) formato .doc, formato .pdf
    • Scheda di valutazione dei risultati ottenuti dal progetto di tirocinio e della presentazione scritta (per tutori accademici) formato .doc, formato .pdf

Titolo Accademico corso di laurea classe 26 D.M. 509/99

Nel CCSI del 10 novembre 2009 è stato approvato un documento nel quale sono state raccolte tutte le norme riguardanti il conseguimento del titolo accademico per i corsi di studio D.M. 509/99 e in particolare: le scadenze, la consegna della tesi, il calcolo del voto di laurea e il rinvio della prova di laurea.
Tale documento dovrà essere firmato per presa visione dagli studenti in occasione della presentazione della domanda di laurea, onde evitare spiacevoli malintesi che possono avere sgradevoli conseguenze sul buon esito della prova di laurea.