Home
Borse di studio per partecipazione alla summer school ESSIS 2019 1-6 Settembre 2019, Osijek (Croazia)
L’Information Science (IS) è un settore professionale e di ricerca interdisciplinare che si occupa della gestione dell’informazione
in tutti i suoi aspetti. La formazione dei “professionisti dell’informazione”, tradizionalmente affidata alle facoltà umanistiche con
programmi più o meno specifici per la formazione del personale per biblioteche, archivi e centri di documentazione, si sta di
necessità riconfigurando e aprendo ad altre discipline come l‘economia, le scienze sociali e l’informatica per far fronte alle
esigenze della moderna società dell’informazione.
La scuola estiva è aperta ai laureandi e neo-laureati triennali delle università europee interessati a questo settore, che potrebbero
decidere di iscriversi successivamente a una laurea magistrale in Information Science (ad esempio Digital Humanities,
Data Science, Computer Science) in Italia o all’estero. È un’occasione di apprendimento unica, che prevede una settimana intensiva
di lezioni e esercitazioni insieme a un gruppo internazionale di studenti e docenti, in un luogo storico nel cuore della Croazia.
La scuola estiva è organizzata in continuazione del progetto Erasmus+ EINFOSE <http://einfose.ffos.hr/>, di cui l’Università di Pisa è stata partner.
Per gli studenti dell’Università di Pisa che parteciperanno alla scuola estiva sono previsti rimborsi spese di viaggio, vitto & alloggio e iscrizione.
Per tutti gli studenti sono disponibili borse di studio a copertura delle spese di vitto & alloggio.
Per maggiori informazioni: http://einfose.ffos.hr/summer-school/
La scadenza per inviare la domanda di partecipazione con la richiesta di borsa di studio è il 1 maggio 2019.
Referenti per l’Università di Pisa:
Salvatore Ruggieri (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Alessandro Gandolfo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Enrica Salvatori (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Maria Simi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PhD event - Friday 1st February 2019 - hr 14:30, Sala Gerace
We are glad to announce the first annual PhD event in Computer Science research, hosted by the Department of Computer Science of the University of Pisa. The event will be structured in three main sessions: Big Data & Artificial Intelligence, Industry 4.0 and beyond, Internships and Awards. Students will pitch for 10 mins about the results contained in their PhD thesis, or about worth-to-mention internship experiences in companies, or about awards they got in 2018 for their researches.
A stunning half-day event, with a number of inspiring presentations given by our PhD students on their research achievements, innovation impact and future research perspectives.
The event is totally free and open to everyone. Undergraduate students, professors, researchers as well as innovators and companies are warmly invited to attend.
Details about this event can be found at http://phdevent.di.unipi.it/
Partner di ricerca


Pagina 2 di 2
Prossimi eventi
Notizie da UNIPI
-
È del dipartimento di Informatica dell’Unipi il miglior giovane ricercatore nel campo dei servizi cloud
È stato assegnato a Davide Neri il “SummerSoC Young Researcher Award”, il premio come miglior giovane ricercatore per il contributo presentato alla tredicesima edizione del “Symposium and Summer School on Service-Oriented Computing”, svoltosi a Creta dal 17 al 23 giugno 2019. Davide Neri è dottorando presso il dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e fa parte del gruppo di ricerca in “Service-Oriented, Cloud e Fog Computing”...
-
Terzo posto alla CyberChallenge 2019 per gli studenti dell'Unipi
I ragazzi dell’Università di Pisa si sono classificati terzi alla CyberChallenge 2019 che si è svolta il 27 giugno presso la Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate (Stelmilit) di Chiavari. Primi si sono classificati i ragazzi del Politecnico di Milano e secondi quelli dell’Università di Bologna. La competizione è stata introdotta dal sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo; la premiazione è stata effettuata dal ministro della Difesa...