Descrizione del corso
Classe: | L-31 |
Dipartimento: | Informatica |
Modalità di accesso: | libero - info sul test di valutazione |
Sito internet: | http://www.di.unipi.it/didattica |
Il Corso di Laurea in Informatica nasce con l’obiettivo generale di rispondere alla crescente domanda di informatici in grado di affrontare tutte le esigenze della società dell’informazione. Il laureato in in Informatica sarà dotato di una preparazione culturale di base che gli permetterà sia di affrontare con successo il progredire delle tecnologie sia di accedere ai livelli di studio universitario successivi al primo. La preparazione tecnica del laureato in Informatica consentirà inoltre un rapido inserimento nel mondo del lavoro nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e un possibile successivo avanzamento in carriera verso ruoli di responsabilità. Nel percorso formativo, la comprensione della tecnologia informatica e il suo utilizzo nella risoluzione di problemi sono integrati con una solida preparazione scientifica-metodologica di base. L’integrazione tra tecnologia e fondamenti scientifici è la caratteristica distintiva, che permette di comprendere l’evoluzione tecnologica, interpretarne i contenuti, individuarne le applicazioni, ampliare e modificare il modo di operare. Oltre alle competenze tecniche e scientifiche necessarie per l’attività professionale, il laureato in informatica acquisisce quel bagaglio di competenze trasversali necessarie per comunicare con altri specialisti tecnico-scientifici per interagire e cooperare con loro, comprendere e produrre documentazione tecnica, analizzare e riconoscere i vincoli legislativi in materia informatica.
Ogni anno di corso è articolato su due semestri, ciascuno comprendente almeno 12 settimane di attività didattica. I corsi di insegnamento hanno di norma un esame composto da una prova scritta e da una prova orale.
Requisiti di ammissione
Il corso non prevede il numero programmato. Si richiede la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e dei contenuti di Matematica e Logica tipici di un programma della scuola superiore. La verifica del possesso dei requisiti avverrà mediante un test di ingresso somministrato prima dell'inizio delle lezioni. Le informazioni relative al test d’ingresso sono consultabili alla pagina web del Corso di Studio. "Chi non supera il test d'ingresso può assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) tramite il superamento di un insegnamento di recupero organizzato nel secondo semestre. Chi non supera né il test né l'insegnamento di recupero deve sostenere come primo esame "Analisi Matematica". I dettagli sulle modalità di recupero degli OFA sono disponibili nella pagina: http://www.di.unipi.it/it/didattica/inf-l/test-d-ingresso-e-corsi-di-recupero .