I corsi del Master si articolano su quattro aree tematiche, descritte nel seguito. I corsi di tipo seminariale (da 1 CFU) non prevedono esami di profitto, mentre i corsi completi da 3 o 9 CFU prevedono un'attività di verifica (finale o in itinere).
Area programmativa
I corsi dell'area programmativa riguardano gli aspetti legati ai linguaggi, agli ambienti di sviluppo, ai toolkit e framework di sistema delle principali piattaforme mobili. Scopo di questi corsi è mettere i partecipanti in grado di sviluppare autonomamente applicazioni complete per le principali piattaforme.- Programmazione iOS (9 CFU, 48 ore frontali + 24 ore laboratorio). I linguaggi Objective C e Swift; l'ambiente XCode, basi di programmazione per iOS; i framework più comuni; deployment su iPhone e iPad.
- Programmazione Android (9 CFU, 48 ore frontali + 24 ore laboratorio). L'architettura di Android: Linux, Java, Dalvik e ART; gli ambienti Eclipse+ADT e Android Studio; sviluppo di applicazioni in Java (SDK) e in C (NDK); librerie di sistema.
- Programmazione Windows Phone (9 CFU, 48 ore frontali + 24 ore laboratorio). C# e .NET mobile edition; Visual Studio e Windows Phone SDK; Windows Presentation Framework. Librerie di sistema.
Area infrastrutturale
Questi corsi si concentrano sui rapporti fra le applicazioni su dispositivi mobili e l'ambiente in cui esse vengono usate, con particolare riferimento ai due segmenti delle applicazioni consumer eenterprise.- Applicazioni enterprise (3 CFU, 24 ore). Supporto lato server, integrazione con infrastrutture aziendali, casi di studio.
- Sviluppo cross-platform (1 CFU, 8 ore). Tecniche e strumenti per lo sviluppo multipiattaforma; tecniche di code generation e cross-compilation.
- Sviluppo per piattaforme innovative (3 CFU, 24 ore). Sviluppo per dispositivi indossabili (smart watch, fitness tracker, Google Glass); sviluppo in ambito automotive: sistemi di intrattenimento; sistemi di guida; piattaforme Windows in the Car (Microsoft), CarPlay (Apple), Open Automotive Alliance (Google). Sistemi per Smart TV.
Area tecnologica
I corsi dell'area tecnologica si concentrano su aspetti specifici, indipendenti dalla particolare piattaforma, quali l'interpretazione dei dati forniti dai sensori hardware o l'elaborazione di segnali.- Sensoristica (1 CFU, 8 ore). Aspetti teorici e pratici dell'uso dei sensori in dotazione comune agli smartphone e tablet sul mercato (bussole, accelerometri, sensori di orientamento, illuminazione, prossimità, temperatura, pressione); cenni di elaborazione di segnali (smoothing, calibrazione).
- Geolocalizzazione (1 CFU, 8 ore). Applicazioni di geolocalizzazione e georeferenziazione; uso dei dispositivi di localizzazione (GPS, GPS-A) e dei servizi web di mappatura (Google Maps e analoghi). Casi di studio di applicazioni di geolocalizzazione e georeferenziazione. Applicazioni per le pubbliche amministrazioni.
- Sviluppo web per dispositivi mobili (1 CFU, 8 ore).Tecniche e strumenti per lo sviluppo di applicazioni web destinate a dispositivi mobili; realizzazione di siti web adattivi.
Area sociale
Appartengono all'area sociale i corsi che si concentrano sugli aspetti più "umani" dello sviluppo di applicazioni, sia dal punto di vista realizzativo, che da quello commerciale.- Marketing e modelli di business (3 CFU, 24 ore). Il corso sarà costituito da una serie di incontri con aziende operanti nel settore del Mobile IT; gli incontri, coordinati da un docente del Dipartimento, forniranno agli studenti una panoramica delle principali problematiche che si affrontano nella pratica professionale. Fra gli argomenti, sono previsti incontri sui processi e metodi di sviluppo, sul rapporto con il mercato, sulle tecniche di marketing, sulle esperienze di startup.
- Imprenditorialità (1 CFU, 8 ore). Avviare una attività: aspetti giuridici, commerciali e organizzativi. Reti, incubatori e distretti tecnologici; venture capital e business angels.
- Design di interazione (3 CFU, 24 ore). Progettazione di interfacce utente mobili; uso di touch e sensori per l'interazione; basi di grafica e tipografia. Dalle funzionalità alla User eXperience.