È possibile iscriversi al Master in qualità di allievi ordinari (in numero massimo di 35) o uditori (in numero massimo di 5). Gli allievi ordinari riceveranno il materiale didattico, sosterranno gli esami dei corsi e la prova finale, parteciperanno alle esercitazioni e svolgeranno un tirocinio; riceveranno l'attestato di partecipazione e il titolo finale. Per gli allievi uditori non è prevista la fornitura di materiale didattico, nè il superamento di esami o prove; potranno ricevere un attestato di frequenza ma non conseguiranno il titolo al termine del Master.
Possono iscriversi al Master tutti coloro che soddisfino almeno uno fra i seguenti requisiti:
- essere in possesso di una laurea triennale o superiore in Informatica o Ingegneria informatica (nuovi o vecchi ordinamenti), oppure di laurea specialistica o magistrale in Informatica Umanistica. Per i titoli conseguiti all'estero, vale quanto disposto dal bando.
- essere in possesso di una laurea triennale in Informatica Umanistica, accompagnata da documentata esperienza professionale di programmazione di durata almeno annuale.
- essere in possesso di altra laurea triennale o superiore, purché accompagnata da documentata esperienza professionale di programmazione di durata almeno triennale.
Per una più produttiva partecipazione al Master è raccomandato avere una certa familiarità con le basi della programmazione (con particolare riferimento alla programmazione object-oriented), dei sistemi operativi, e delle reti.
Il Master si propone di essere compatibile con altri impegni dei partecipanti, favorendo la frequenza da parte di lavoratori; per questo motivo le lezioni verranno tenute soltanto nei giorni di venerdì (tutto il giorno) e sabato (soltanto la mattina).
Quote di iscrizione e borse di studio
La quota di iscrizione al Master è fissata come segue:
- Studenti ordinari: €2.500, suddivisi in due rate.
- Studenti uditori: €1.000, non rateizzabili.
Per i soli studenti ordinari saranno disponibili alcune borse di studio, che saranno attribuite da una apposita Commissione a domanda degli interessati. Sono al momento previste:
- nr. 2 borse di studio di importo pari a €1.500 ciascuna, a esenzione della seconda rata di contribuzione.
Il numero o l'entità delle borse potrebbe subire variazioni in aumento in seguito ad accordi di sponsorizzazione da parte di enti o aziende interessate.
Sempre per gli studenti ordinari è anche prevista l'assegnazione a titolo gratuito di al più tre alloggi presso la sede delle lezioni del Master (complesso San Micheletto a Lucca), che saranno a disposizione degli studenti nella giornata di venerdì e sabato; l'assegnazione avverrà secondo il criterio della massima distanza chilometrica.
Presentazione della domanda di iscrizione
Gli studenti interessati a partecipare al Master dovranno fare apposita domanda secondo le modalità indicate nel Bando emanato dall'Università di Pisa.