Il Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” organizza, in varie città italiane, giornate di seminari sulle Scienze Informatiche per gli studenti e i professori delle Scuole secondarie superiori.
Questi incontri intendono offrire una chiara descrizione di alcune sfide di carattere scientifico che sono strettamente collegate agli sviluppi presenti e futuri dell'Informatica, anche al fine di rendere più consapevole la scelta universitaria.
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
SCIENZE INFORMATICHE
PISA – 16 ottobre 2014
Aula Magna - Polo Fibonacci- (Edificio E)
Largo Bruno Pontecorvo 3, 56127 Pisa
“I LINCEI PER LA SCUOLA”
Accademico Organizzatore: Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore)
a cura di: Linda Pagli (Università di Pisa)
Programma
9.15 Indirizzi di saluto
9.30 Linda PAGLI (Università di Pisa), Come vincere un milione di dollari e vivere felici: P e NP
10.15 Gianluigi FERRARI (Università Pisa), La materia di cui sono fatti i sogni digitali
11.00 Intervallo
11.30 Dino PEDRESCHI (Università di Pisa), Pollicini digitali: società e scienza al tempo dei Big Data
12.15 Pierpaolo DEGANO (Università di Pisa). Guardie e ladri 2.0
13-15 Pausa pranzo
15.00 Marco DANELUTTO (Università di Pisa), Nuove sfide per macchine nuove
15.45 Antonio CISTERNINO (Università di Pisa), Il cannocchiale per l’universo digitale
16.30 Discussione
Gli insegnanti che desiderino far partecipare al Seminario gli alunni sono pregati di concordare preventivamente tali presenze con la Segreteria dell'Accademia dei Lincei (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - fax 06 6893616). Si informa che l'attività di formazione e di aggiornamento promossa dal suddetto Seminario è riconosciuta ai sensi della c.m. 376 del 23.12.95 e della direttiva n. 90/2003
www.lincei.it; Centro Linceo Interdisciplinare - posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.