Un progetto formativo consiste in un accordo tra il Dipartimento di Informatica, un laureando ed un'azienda od ente esterno convenzionato disponibile ad ospitare il laureando per un periodo determinato di tempo e con un obiettivo formativo condiviso. I laureandi sono inseriti in un progetto aziendale con un obiettivo formativo attinente alle tematiche del Corso di Laurea ed utile alla redazione della tesi di laurea. Il progetto formativo può essere svolto in Italia o all'estero, presso aziende pubbliche o private. Lo studente è seguito da un tutore aziendale e da un tutore accademico, il quale farà anche da relatore della tesi di laurea. Lo studente può proporre alla valutazione del Presidente del CdLM un progetto formativo concordato con una azienda o ente convenzionata o anche non ancora convenzionata. La partenza effettiva di un progetto formativo è condizionata al superamento di tutti tranne al più uno degli insegnamenti presenti nel piano di studio dello studente.

Per ulteriori informazioni, gli studenti possono rivolgersi alla prof.ssa Anna Monreale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

  • Regolamento dei progetti formativi
  • Elenco delle aziende ed enti convenzionati
  • Albo delle proposte di progetti formativi attive (login con credenziali di ateneo/Alice - segnalare eventuali problemi di accesso alla prof.ssa Anna Monreale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Procedura per l'attivazione di convenzioni

  • Redigere lo schema di convenzione, compilato e firmato in triplice copia dall'azienda.
  • Accludere due marche da bollo da 16€ ed inviare il tutto all'Unità Didattica.
  • L'Unità Didattica ritornerà all'azienda una copia controfirmata dal direttore del dipartimento di informatica.

N.B. La convenzione ha durata di un anno, con rinnovo tacito.

Procedura per l'attivazione di progetti formativi

  • Redigere lo schema di progetto formativo, compilato e firmato in triplice copia dall'azienda convenzionata e dallo studente.
  • Inviare le tre copie all'Unità Didattica.
  • L'Unità Didattica ritornerà all'azienda una copia controfirmata dal tutore accademico.
  • L'Unità Didattica ritornerà allo studente una copia controfirmata dal tutore accademico.

N.B. La data di inizio indicata nel progetto formativo dovrà essere successiva alla data di controfirma del tutore accademico.

N.B. La durata di un progetto formativo è tipicamente di 4-6 mesi, e comunque commisurata alla complessità del progetto stesso.

Durante il progetto formativo

Al termine del progetto formativo

  • Sia il tutore aziendale che lo studente devono compilare il modulo di valutazione delle tesi ed inviarlo all'unità didattica.

Riferimenti Unità Didattica

Unità Didattica dei Corsi di Studio in Informatica
Att.ne Rosaria Mongini
Dipartimento di Informatica, Università di Pisa
Largo B. Pontecorvo 3, 56127 Pisa
Tel. 050 2212727
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.