Descrizione del corso

Classe: LM-18
Dipartimento: Informatica
Sito internet: http://www.di.unipi.it/didattica

Il Corso di Laurea è progettato con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di figure aventi elevate competenze scientifiche e tecnologiche per la società dell’informazione; ci si propone di formare specialisti dotati di una profonda cultura nei fondamenti scientifici dell’informatica e di elevate competenze nelle relative tecnologie, con l’obiettivo di contribuire al progresso dell’informatica sia per quanto riguarda gli aspetti di base che per il loro utilizzo nei differenti ambiti applicativi. Il percorso formativo copre tutti gli argomenti fondamentali indispensabili nel bagaglio culturale di un laureato magistrale del settore; è prevista, inoltre, l’acquisizione di conoscenze avanzate su alcuni argomenti specialistici di notevole impatto innovativo, che lo studente sceglie in base alle proprie attitudini e ai propri interessi, all’interno di una offerta che valorizza le aree di competenza specifiche dei docenti. Le basi scientifiche forniscono gli strumenti concettuali che permettono di identificare e definire compiutamente gli indicatori di qualità delle soluzioni computazionali proposte in termini di efficienza algoritmica, correttezza e prestazioni. Allo stesso tempo il laureato magistrale in informatica sarà in grado di valutare e padroneggiare le tecnologie informatiche. Il percorso formativo della laurea magistrale in informatica è strutturato in due fasi. La prima parte del percorso formativa della laurea magistrale si pone come obiettivo quello fare crescere la capacità di astrazione degli studenti. La capacità di vedere un sistema informatico a diversi livelli di astrazione usando tecniche e linguaggi differenti è l’aspetto che meglio caratterizza il laureato magistrale e che permette loro di comprendere e dominare l’innovazione. La seconda parte del percorso formativo prevede l’approfondimento di metodologie e strumenti che permettono di acquisire quelle competenze scientifiche e tecnologiche per guidare il processo di innovazione.

Ogni anno di corso è articolato su due semestri, ciascuno comprendente almeno 12 settimane di attività didattica. I corsi di insegnamento hanno di norma un esame composto da una prova scritta e da una prova orale.

Requisiti di ammissione
Possono presentare direttamente domanda di iscrizione al corso di laurea magistrale in Informatica coloro che siano in possesso di una laurea conseguita presso questo o altro Ateneo nell'ambito della lauree di informatica (classe 26 o classe L-31), nella classe dell’Ingegneria dell’informazione (classe 9 o L-8), nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito in Italia o all’estero e riconosciuto idoneo. La verifica della idoneita' del titolo di studio sara' verificata da una apposita commissione del Consiglio di corso di studi. Le certificazioni rilasciate da enti e/o aziende del settore non sono considerate nella valutazione e acquisizione dei crediti formativi della laurea magistrale. I requisiti curriculari per l'ammissione al corso di studi sono definiti in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari. I requisiti curriculari minimi sono i seguenti: 12 CFU complessivi in uno o più dei settori scientifico-disciplinari MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/02, FIS/03; 60 CFU complessivi in uno o più dei settori scientifico-disciplinari INF/01, ING-INF/05. Tali requisiti sono soddisfatti dalle seguenti classi di laurea e lauree o diplomi di laurea: Classe 26: Informatica, relativa al DM 509/1999; Classe L-31: Informatica, relativa al DM 270/2004; Classe 9: Ingegneria Informatica relativa al DM 509/1999; Classe L-8: Ingegneria Informatica relativa al DM 270/2004. In tutti i casi, l’adeguatezza delle conoscenze e delle competenze dei candidati è comunque accertata mediante un meccanismo di verifica. Il Consiglio di Studi affida ad una commissione il compito di valutare e verificare la preparazione propedeutica effettiva alle materie oggetto della Laurea Magistrale. La commissione suggerisce le modalità per colmare le lacune evidenziate La verifica si basa sul curriculum pregresso dello studente (integrato se necessario con i programmi dei corsi seguiti) ed eventualmente su un colloquio orale, e può avere uno dei seguenti esiti: non accettazione motivata della domanda d'iscrizione, con l'indicazione di modalità suggerite per l'acquisizione dei requisiti mancanti; iscrizione incondizionata alla laurea magistrale in Informatica; iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni. Le prescrizioni consistono in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi dello studente. In quest'ultimo caso, lo studente deve firmare l'accettazione esplicita delle prescrizioni; in alternativa, può rinunciare all'iscrizione. Infine, requisito per l’adeguatezza della preparazione è altresì una buona conoscenza della lingua inglese.

Valutazione studenti

Valutazione Laureati