Logistica (272AA)

a.a. 2010/2011

Prof. Marco A. Boschetti

Il corso fornisce competenze nell'applicazione dei metodi quantitativi alla Logistica. In particolare approfondisce alcuni aspetti teorici relativi alla programmazione lineare, sia continua che intera, e propone delle applicazioni a problemi reali riscontrabili nella logistica. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di modellare un problema, individuare un metodo di soluzione ed effettuarne l'implementazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. Introduzione

  2. L'impiego di librerie commerciali: Ilog Cplex

  3. Metodi euristici e metaeuristici

  4. Programmazione Dinamica

  5. Metodi di Decomposizione

  6. Metodi Branch and Cut

Durante le lezioni verranno presentati sia gli aspetti teorici che pratici relativi ai diversi argomenti trattati. Esempi, esercizi ed esercitazioni di laboratorio aiuteranno lo studente a comprendere l'uso pratico degli strumenti matematici presentati.

Testi di riferimento

  1. D. Simchi-Levi, X. Chen and J. Bramel Logic of Logistics: Theory, algorithms, and applications for logistics and supply chain Springer-Verlag, 2004

  2. M.S.Bazaraa, J.J.Jarvis, H.D.Sherali Linear programming and network flows John Wiley & Sons

  3. L.A. Wolsey Integer programming John Wiley & Sons

  4. Dispense fornite dal docente