Logistica

a.a. 2012/13

Modalità di esame

L'esame si articola in due parti: un progetto ed una prova orale, che può essere sostenuta solo dopo la consegna di un progetto valutato positivamente.

Il progetto può essere effettuato in due modalità. La modalità consigliata prevede che il progetto venga svolto durante il corso. In questo caso gli studenti svolgono i progetti concordati con il docente in gruppi di 2 o 3 persone, con consegne parziali in corrispondenza alle verifiche intermedie e ad una data fissata prima del primo appello. In alternativa, o in caso di non approvazione del progetto svolto durante il corso, il progetto dovrà essere svolto individualmente. In questo caso, l'assegnazione del progetto può essere richiesta in qualsiasi momento successivo alla fine del corso, contattando il docente via e-mail. Il progetto dovrà essere consegnato entro un mese dall'effettiva assegnazione, e comunque almeno una settimana prima dell'inizio dell'appello in cui si intende svolgere la prova orale.

La prova orale verte su tutto il programma del corso, ed è possibile sostenerla solamente avendo un progetto approvato. Ottenuta una valutazione positiva per il progetto, questa rimane valida per effettuare la prova orale (anche più volte) in tutti i rimanenti appelli dell'anno accademico. Il voto ottenuto nel progetto concorre in modo sostanziale a formare il voto finale.

Progetto didattico

Il progetto didattico deve essere concordato con il docente, e richiede l'implementzione ed il test di algoritmi per modelli di ottimizzazione relativi a problemi di logistica. Il docente fornirà una lista di possibili argomenti, ma sono benvenute proposte spontanee su argomenti di interesse specifico per gli studenti.

Per gli studenti che frequentano, il progetto didattico è svolto in gruppi di 3 persone (di 2 persone solo se necessario, non ci possono essere più di 2 gruppi di 2 studenti).

La composizione dei gruppi deve essere comunicata per mail al docente in un unico file HTML in cui tutti i gruppi sono dichiarati, completi di tutte le informazioni, nel seguente formato:

Gruppo n

Il progetto sarà consegnato per parti, per mail, in documenti in formato PDF, o in archivi compressi. I documenti devono riportare il numero del gruppo in tutte le pagine e i nomi dei componenti nel frontespizio.

I gruppi di studenti devono comporsi e registrarsi entro e non oltre giovedì 4 ottobre.



Aggiornamento: 20/09/2012