Logistica

a.a. 2004/2005

Maria Grazia Scutellà

Il corso si propone di presentare la struttura ed il funzionamento dei sistemi logistici. Tali caratteristiche verranno esemplificate mediante fogli elettronici (spreadsheets).

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. Introduzione (4 ore)

  2. Problemi di localizzazione (14 ore)

  3. Gestione delle scorte (12 ore)

  4. Progetto e gestione dei centri di distribuzione (6 ore)

  5. Metodi di previsione della domanda (4 ore)

  6. Esemplificazioni attraverso 'case studies': fogli elettronici.

Testi di riferimento

  1. G. Ghiani, R. Musmanno Modelli e Metodi per l'Organizzazione dei Sistemi Logistici Pitagora, 2000


Modulo di Logistica: Parti del testo da studiare:

Cap. 1 (tutto)
Cap. 3 (Localizzazione dei nodi logistici): 3.1; 3.2; 3.3 (3.3.1 (fino a pag. 90), 3.3.2); 3.4 (fino a pag. 106); 3.5 (3.5.1 e 3.5.2)
Cap. 4 (Gestione delle scorte): 4.1; 4.2; 4.3 (4.3.1, 4.3.2); 4.5.1; 4.6 (4.6.1, 4.6.2, 4.6.3); 4.7; 4.8; 4.9
Cap. 5 (Progetto e gestione dei centri di distribuzione): 5.1; 5.2; 5.3 (5.3.1, 5.3.2)
Cap. 2 (Previsione della domanda): 2.1; 2.2; 2.5 (2.5.1, 2.5.2, 2.5.3, 2.5.4); 2.6 (2.6.1, 2.6.2, 2.6.3); 2.7 (2.7.1, 2.7.2, 2.7.3); 2.9
Cap. 6 (Problemi di Trasporto): 6.1; 6.2 (fino a pag. 254); 6.3 (fino a pag. 292)