Logistica
a.a. 2009/2010
Maria Grazia Scutellà
Il corso si propone di presentare la struttura ed il funzionamento dei
sistemi logistici. Tali caratteristiche verranno esemplificate mediante
fogli elettronici (spreadsheets).
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione (2 ore)
- Struttura e funzionamento dei sistemi logistici: la catena logistica, obiettivi di gestione.
- Problemi di localizzazione (12 ore)
- Modelli di localizzazione ad un livello con domanda deterministica e costante;
- Modello di localizzazione a due livelli nel caso di più prodotti;
- Modelli di copertura.
- Modelli di p-Centro.
- Problemi di trasporto (routing) (4 ore)
- Modelli per il trasporto a lunga distanza (problemi di progetto
di rete);
- Modelli per il trasporto a breve distanza.
- Problemi di localizzazione e routing (2 ore)
- Modello base per localizzazione e routing.
- Gestione delle scorte (10 ore)
- Gestione di un punto di stoccaggio: singolo prodotto e domanda deterministica e costante;
- Gestione di un punto di stoccaggio con più prodotti;
- Gestione di un punto di stoccaggio con domanda e tempi di reintegro aleatori;
- Gestione di più punti di stoccaggio;
- Gestione di articoli a bassa domanda.
- Progetto e gestione dei centri di distribuzione (6 ore)
- Progetto di un centro di distribuzione;
- Dimensionamento delle aree di stoccaggio;
- Dimensionamento dei lotti.
- Metodi di previsione della domanda (2 ore)
- Metodi causali;
- Metodi basati sulle serie temporali.
- Problemi di caricamento (4 ore)
- Problemi di caricamento a una dimensione;
- Problemi di caricamento a due dimensioni.
- Esemplificazioni attraverso 'case studies': fogli elettronici (4 ore).
Testi di riferimento
- G. Ghiani, R. Musmanno
Modelli e Metodi per l'Organizzazione dei Sistemi Logistici
Pitagora, 2000
- Appunti di Logistica: modello base per localizzazione e
routing (da pagina 5 a pagina 8). Tratti da D. Ambrosino, "Progetto di reti
distributive: alcuni modelli ed un approccio di ricerca locale basato su
tecniche multiscambio", Tesi di Dottorato in Matematica per le Decisioni
Economiche, Università di Pisa.
Testi consultabili
- G. Ghiani, G. Laporte, R. Musmanno
Introduction to Logistics Systems Planning and Control
Wiley, 2004