Decisioni in situazioni di complessità e conflitto
(6 CFU, ore 44 di lezione, frequenza non obbligatoria)

Obiettivi formativi del corso
Fornire strumenti formali sia di tipo quantitativo che qualitativo per affrontare problemi decisionali e gestionali in sistemi complessi. Ci si propone di sviluppare negli studenti e studentesse che seguiranno il corso la capacità di formulare e strutturare in modo sistematico un problema, analizzandone e valutandone le possibili soluzioni alternative, e di fornire alcuni strumenti di base per la  gestione di progetti.

Programma dettagliato del corso
1.Problemi e loro strutturazione
Analisi dei sistemi e pensiero sistemico
Cicli causali, variabili di flusso e di livello
2.La Dinamica dei Sistemi
Il linguaggio della dinamica dei sistemi
Livelli, flussi e ritardi
Esempi (Modello di Richardson, modelli ambientali)
3.Cooperazione, competizione e sfruttamento
Cooperazione e sfruttamento (un modello di produzione ed allocazione)
Cooperazione e competizione (Il dilemma del prigioniero)
4.Votazioni e scelte
Ordinamenti
Metodi di Condorcet e di Borda e loro varianti
Il teorema di Arrow
5.Valutazione di progetti
Analisi costi benefici: varianti e limiti
Analisi multicriteria
Metodo ELECTRE
6.Gestione di progetti
Il contesto ed i processi
Obiettivi, tempi e costi
Acquisizione delle risorse


Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso ed eventuali propedeuticità

Elementi di matematica, statistica ed informatica. Misurazione ed interpretazione della società e dell'ambiente

Bibliografia
Testi richiesti
Appunti ed altro materiale forniti dal docente durante il corso