Ricerca Operativa

Modalità di esame

Prova scritta seguita da una prova orale. Sono esonerati dalla prova scritta coloro che hanno superato i due compitini.

I contenuti dell'esame sono quelli del corso dell'anno accademico a cui si riferisce l'appello, anche per gli studenti che avessero seguito il corso in anni precedenti.

Gli studenti di Scienze dell'Informazione che sostengono l'esame al posto di Ricerca Operativa e Gestione Aziendale (ROGA) devono sostenere anche l'esame di Ottimizzazione Combinatoria e Reti. Il voto finale sarà dato tenendo conto dei voti conseguiti in entrambe gli esami, con maggior peso per quello di Ricerca Operativa.

Per sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi entro le date indicate nelle apposite pagine web.

Durante la prova scritta non è possibile consultare libri o appunti.

La prova orale viene effettuata nello stesso appello della prova scritta, in generale nei giorni successivi a quello dello scritto. La data di inizio delle prove orali viene comunicata durante il compito e contemporaneamente pubblicata sulla pagina web.

Gli studenti che sono stati esonerati dalla prova scritta a seguito di valutazione positiva dei compiti di esonero sono tenuti a presentarsi all'inizio delle prove orali per la definizione dell'ordine di interrogazione. Per tali studenti, la prova orale può essere svolta in uno dei primi tre appelli.

Aggiornamento: 5/6/2006.