Il corso è finalizzato a fornire le competenze necessarie all'utilizzo di metodologie quantitative sofisticate per la progettazione e gestione di sistemi logistici con alti requisiti di robustezza, ossia in grado di funzionare in modo sicuro anche in caso di forti variazioni delle condizioni esterne. Ciò richiede la conoscenza di opportune metodologie per la realizzazione dei complessi modelli di programmazione matematica e delle corrispondenti tecniche algoritmiche risolutive, in modo da saper valutare il complesso bilanciamento tra l'accuratezza descrittiva del modello e la possibilità di risolverlo. Le tecniche trattate verranno applicate a problemi relativi alla progettazione e gestione di reti Logistiche.
Analisi Decisionale senza informazione stocastica.
Analisi Decisionale con informazione stocastica.
Programmazione Lineare Robusta.
Ottimizzazione Combinatoria Robusta.
Ottimizzazione Conica.
Programmazione Lineare Robusta Aggiustabile.
Problemi con vincoli probabilistici.
Approssimazioni trattabili di vincoli probabilistici.
Le ore indicate includono le esercitazioni.
G. Ghiani, R. Musmanno (a cura di) Modelli e metodi decisionali in condizioni di incertezza e di rischio McGraw-Hill, 2009
Appunti ed articoli distribuiti dal docente