Simulazione e Logistica

Corso di Laurea in Informatica Applicata

a.a. 2004/2005

Modalità di esame

L'esame si articola in due parti: un progetto e una prova orale, che può essere sostenuta solo dopo la consegna del progetto. I progetti riguarderanno la costruzione e l'analisi di un modello di simulazione per uno specifico sistema logistico, mentre la prova orale verterà su tutto il programma del corso.

I progetti possono essere svolti sia durante il corso che in corrispondenza agli appelli di esame. I progetti possono essere svolti in piccoli gruppi (max. 3 persone); si consiglia in particolare agli studenti che seguono il corso di organizzarsi in gruppi di almeno due persone. L'assegnazione dei progetti durante lo svolgimento del corso è effettuata direttamente dal docente. Per i progetti svolti in corrispondenza agli appelli di esame, gli studenti interessati devono comunicare via e-mail l'intenzione di svolgere il progetto (con l'indicazione del gruppo) entro 15 giorni dalla data fissata per gli orali; il docente provvederà ad assegnare un progetto entro 10 giorni dall'orale, che dovrà essere riconsegnato entro 3 giorni dall'orale.

È possibile sostenere l'orale solo se il progetto viene valutato sufficiente. L'orale deve necessariamente essere sostenuto nello stesso appello, con un'unica eccezione: è consentito, al massimo una volta per progetto assegnato, di rifiutare un voto del progetto minore di 24 e di ripresentare il progetto all'appello successivo, con i miglioramenti che il docente abbia indicato. Ciò è possibile anche per solo alcuni dei componenti del gruppo. Una volta accettato il voto del progetto, la rinuncia al voto dopo l'orale (o un voto insufficiente) comportano la necessità di svolgere un nuovo progetto.

Il corso non prevede verifiche intermedie.