Simulazione e Logistica (AA093)

a.a. 2004/2005

A. Frangioni - F. Piccinono

Il corso è suddiviso in due moduli paralleli, tra loro strettamente correlati, finalizzati a fornire agli studenti le competenze necessarie per lo sviluppo e l'utilizzo di metodologie quantitative nella soluzione di problemi relativi ai sistemi logistici. Il modulo "Logistica" si concentrerà su modelli matematici di ottimizzazione (con particolare attenzione a modelli di programmazione lineare intera), presentando modelli di problemi di ottimizzazione rilevanti in ambito logistico e discutendo, ove richiesto dalla complessità o dalla dimensione dei modelli, strategie algoritmiche per la loro soluzione. Il modulo "Simulazione" intende fornire agli studenti gli strumenti di base per la costruzione e l'analisi di modelli di simulazione, ed a presentare i possibili utilizzi di questi modelli in particolari ambiti logistici.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo di Logistica

  1. Introduzione (4 ore)

  2. Localizzazione dei nodi logistici (10 ore)

  3. Gestione dei nodi logistici (8 ore)

  4. Trasporto (8 ore)

Modulo di Simulazione

  1. Introduzione ai modelli di simulazione (4 ore)

  2. Simulazione discreta (16 ore)

  3. Funzioni di distribuzione e test statistici (6 ore)

  4. Analisi dei dati di input e di output (4 ore)

    (Le ore indicate includono le esercitazioni)

Testi di riferimento

  1. G. Ghiani, R. Musmanno Modelli e Metodi per l'Organizzazione dei Sistemi Logistici Pitagora, 2000

  2. Appunti del corso di Ricerca Operativa

  3. G. Gallo Appunti di simulazione

Altri testi per approfondimenti

  1. M. Pidd Computer Simulation in Management Science J.Wiley, 1992

  2. A.M. Law, W.D. Kelton Simulation Modeling & Analysis McGraw-Hill, 1991

  3. A.M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes Introduction to the theory of statistics McGraw-Hill, 1974


Modulo di Logistica: Parti del testo da studiare:

Cap. 1
Cap. 3: 3.1 - 3.4.
Cap. 5: 5.1 - 5.2.2 (fino p. 187); 5.3.1 (fino p. 197); 5.4.3 (escluso teorema)
Cap. 6: 6.1 - 6.2; 6.3.1 - 6.3.2