L'esame si articola in due parti: un progetto ed una prova orale, che può essere sostenuta solo dopo la consegna del progetto. I progetti riguardano la costruzione e l'analisi di un modello di simulazione e di uno o più modelli di ottimizzazione per uno specifico sistema logistico. La prova orale verte su tutto il programma del corso.
Gli studenti che seguono il corso svolgono il progetto in gruppi di 3 o 2 persone durante il corso, con consegne parziali in corrispondenza alle verifiche intermedie. In alternativa, il progetto dovrà essere svolto individualmente. In questo caso, l'assegnazione di un progetto può essere richiesta in qualsiasi momento successivo alla fine del corso, contattando i docenti via e-mail. Il progetto deve essere consegnato entro un mese dall'effettiva assegnazione e comunque almeno una settimana prima dell'inizio dell'appello in cui si intende svolgere la prova orale.È possibile sostenere l'orale solo se il progetto viene approvato. Ottenuta una valutazione positiva per il progetto, questa rimane valida per effettuare la prova orale (anche più volte) in tutti i rimanenti appelli dell'anno accademico.