Simulazione e Logistica (AA093)
a.a. 2008/2009
Il corso è suddiviso in due moduli paralleli, tra loro correlati,
finalizzati a fornire le competenze necessarie per lo sviluppo e l'utilizzo di
metodologie quantitative per la progettazione e gestione di sistemi logistici.
Il modulo di Logistica si concentra su modelli matematici di ottimizzazione
(in particolare quelli di Programmazione Lineare Intera) rilevanti in ambito
logistico, discutendo anche strategie algoritmiche per la loro risoluzione.
Il modulo di Simulazione intende fornire gli strumenti di base per la
costruzione e l'analisi di modelli di simulazione, dedicando particolare
attenzione all'utilizzo di questi modelli in ambiti logistici.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo di Logistica
- Introduzione (4 ore)
- Richiami alla struttura e funzionamento dei Sistemi Logistici:
la catena logistica (nodi, flussi materiali e immateriali, ecc.),
obiettivi di gestione.
- Localizzazione dei nodi logistici (8 ore)
- Classificazione dei modelli di localizzazione: livelli,
prodotti, periodi.
- Modelli di localizzazione: dal semplice al complesso.
Varianti stocastiche, funzioni costo di trasporto/magazzino
realistiche.
- Difficoltà della risoluzione in pratica. Forme di
struttura presenti nei modelli.
- Gestione dei nodi logistici (8 ore)
- Generalità, semplici esempi.
- Problemi di Lot Sizing: modelli monoprodotto e multiprodotto
polinomiali e NP-hard.
- Problemi di impaccamento: zaino, bin-packing, cutting stock.
- Formulazioni pseudo-polinomiali: esempi su zaino, bin-packing e
cammino minimo vincolato.
- Formulazioni esponeziali, generazione di colonne: esempio su cutting stock.
- Trasporto (10 ore)
- Introduzione, trasporto long- e short-haul.
- Modelli di problemi short-haul: TSP e VRP. Generazione di righe.
- Modelli di flusso multicommodity: formulazioni node-arc e arc-path,
generazione di colonne.
- Modelli di problemi long-haul: ottimizzazione dei tempi
di servizio, selezione della flotta, gestione del
merge-in transit, trasporto e schedulazione, ecc.
Le ore indicate includono le esercitazioni.
Il progetto didattico richiede di ideare e discutere due modelli
di Programmazione Lineare Intera relativi ad aspetti di un sistema
logistico dato.
Modulo di Simulazione
Le ore indicate includono le esercitazioni durante le
quali saranno presentate applicazioni a casi di studio di logistica.
- Introduzione alla simulazione (3 ore)
- Sistemi, modelli e simulatori
- Il processo di simulazione
- Modellazione di sistemi (18 ore)
- Modellazione di sistemi dinamici discreti
- Notazioni per la modellazione: cicli di attività, UML
- UML: diagrammi delle classi, degli oggetti, delle macchine a stati
- Architettura di un simulatore
- Simulazione per eventi
- Simulazione per attività, il metodo delle tre fasi
- Dal modello UML al codice del simulatore
- Utilizzo di software specifico
- Generatori di variabili casuali (6 ore)
- Variabili casuali
- Distribuzioni discrete e continue
- Distribuzioni uniformi e non
- Generatori di numeri pseudocasuali
- Metodi per la generazione di distribuzioni non uniformi
- Analisi dei dati di simulazione (6 ore)
- Distribuzioni empiriche
- Validazione dei dati di ingresso
- Identificazione della distribuzione e stima dei parametri
- Confidenza e test di ipotesi
- Risultati di una simulazione
- Identificazione del transitorio
- Tecniche per la riduzione della varianza
I metodi e le tecniche presentati nel corso sono applicati in un progetto
didattico che comprende tutte le fasi del processo di simulazione. Il progetto
didattico è obbligatorio e fa parte della valutazione conclusiva.
Testi di riferimento
- G. Ghiani, R. Musmanno
Modelli e Metodi per l'Organizzazione dei Sistemi Logistici
Pitagora, 2000
-
Appunti del corso di Ricerca Operativa
- G. Gallo
Appunti di simulazione
Altri testi per approfondimenti
- M. Pidd
Computer Simulation in Management Science J.Wiley, 1992
- A.M. Law, W.D. Kelton
Simulation Modeling & Analysis McGraw-Hill, 1991
- A.M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes
Introduction to the theory of statistics McGraw-Hill, 1974
Modulo di Logistica: Parti del testo da studiare:
Cap. 1
Cap. 3: 3.1 - 3.4.
Cap. 5: 5.1 - 5.2.1; 5.4.3 (escluso teorema)
Cap. 6: 6.1 - 6.2; 6.3.1 - 6.3.2
|
|
---|