Simulazione e Logistica (AA093)
a.a. 2009/2010
Il corso è suddiviso in due moduli, tra loro correlati, finalizzati
a fornire le competenze necessarie per lo sviluppo e l'utilizzo di
metodologie quantitative per la progettazione e gestione di sistemi logistici.
Il modulo di Logistica, che si svolge nel primo semestre, si concentra su
modelli matematici di ottimizzazione (in particolare quelli di Programmazione
Lineare Intera) rilevanti in ambito logistico, discutendo anche strategie
algoritmiche per la loro risoluzione.
Il modulo di Simulazione, che si svolge nel secondo semestre, intende fornire
gli strumenti di base per la costruzione e l'analisi di modelli di
simulazione, dedicando particolare attenzione all'utilizzo di questi modelli
in ambiti logistici.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo di Logistica
- Introduzione (4 ore)
- Richiami alla struttura e funzionamento dei Sistemi Logistici:
la catena logistica (nodi, flussi materiali e immateriali, ecc.),
obiettivi di gestione.
- Localizzazione dei nodi logistici (8 ore)
- Classificazione dei modelli di localizzazione: livelli,
prodotti, periodi.
- Modelli di localizzazione: dal semplice al complesso.
Varianti stocastiche, funzioni costo di trasporto/magazzino
realistiche.
- Difficoltà della risoluzione in pratica. Forme di
struttura presenti nei modelli.
- Gestione dei nodi logistici (8 ore)
- Generalità, semplici esempi.
- Problemi di Lot Sizing: modelli monoprodotto e multiprodotto
polinomiali e NP-hard.
- Problemi di impaccamento: zaino, bin-packing, cutting stock.
- Formulazioni pseudo-polinomiali: esempi su zaino, bin-packing e
cammino minimo vincolato.
- Formulazioni esponeziali, generazione di colonne: esempio su cutting
stock.
- Trasporto (10 ore)
- Introduzione, trasporto long- e short-haul.
- Modelli di problemi short-haul: TSP e VRP. Generazione di righe.
- Modelli di flusso multicommodity: formulazioni node-arc e arc-path,
generazione di colonne.
- Modelli di problemi long-haul: ottimizzazione dei tempi
di servizio, selezione della flotta, gestione del
merge-in transit, trasporto e schedulazione, ecc.
Le ore indicate includono le esercitazioni.
Il progetto didattico richiede di ideare e discutere due modelli
di Programmazione Lineare Intera relativi ad aspetti di un sistema
logistico dato.
Testi di riferimento
- G. Ghiani, R. Musmanno
Modelli e Metodi per l'Organizzazione dei Sistemi Logistici
Pitagora, 2000
-
Appunti del corso di Ricerca Operativa
Parti del testo da studiare:
Cap. 1
Cap. 3: 3.1 - 3.4.
Cap. 5: 5.1 - 5.2.1; 5.4.3 (escluso teorema)
Cap. 6: 6.1 - 6.2; 6.3.1 - 6.3.2
|
|
---|
Modulo di Simulazione
Per l'Anno Accademico 2009/2010, il Modulo di Simulazione è mutuato dal
Corso di
Simulazione.