1. Si consideri il pronto soccorso di una clinica ortopedica.
All'accettazione viene preparata una scheda per i pazienti che vengono
quindi indirizzati ad un medico oppure ad un infermiere a secondo del tipo
di trattamento richiesto e delle loro condizioni. Il medico dopo avere
effettuato la visita può indirizzare il paziente ad uno degli infermieri
(nel qual caso il paziente si mette nella coda degli infermieri), oppure
dimetterlo. Analogamente l'infermiere può valutare che il paziente
richieda una visita medica, oppure può effettuare lui stesso il
trattamento necessario. 
Ci sono disponibili, per tutte le 24 ore, un addetto all'accettazione,
2 infermieri ed un medico. Gli spazi sono sufficienti per le attività
che devono essere svolte.
Si analizzi il problema individuando le attività, con il loro tipo, le entità e le risorse. Si disegnino i diagrammi dei cicli delle attività.
2. Definire la distribuzione di Poisson e fornire un algoritmo che generi numeri pseudocasuali con tale distribuzione. (Giustificare la risposta)
3. Descrivere una tecnica per la stima dell'Errore Quadratico Medio della stima g di un parametro q. (Giustificare la risposta)
4. Una ditta produce batterie per auto. La ditta dispone di 10
unità di personale che consentono la produzione di 1000 batterie
al mese, che corrispondono alla domanda media mensile osservata nell'ultimo
anno. Ogni unità aggiuntiva consente la produzione di altre 50 batterie
mensili. Per garantire le consegne anche in caso di limitate variazioni
della domanda, è politica della ditta di avere sempre 300 batterie
in magazzino. 
Nel caso che, a causa di un aumento della domanda, il numero di batterie
in magazzino risulti inferiore al livello previsto si possono assumere
nuove unità di personale che, a causa dei tempi di addestramento,
diventeranno produttive solo dopo 3 mesi. Analogamente in caso di stock
troppo elevato è possibile procedere a licenziamenti (in questo
caso gli effetti sono immediati).
Discutere diverse politiche per assunzioni e/o di licenziamenti in funzione
degli scarti (in più o in meno) rispetto al livello prefissato del
magazzino.
Proporre un modello di Dinamica dei Sistemi per studiare le politiche proposte.