Breve cenno alle eccezioni


Oltre all'esempio precedente abbiamo gia' usato le eccezioni nel trattamento dell'input interattivo dove era necessaria l'istruzione throws IOException.

Java usa le eccezioni per gestire il trattamento degli errori o, in generale, di situazioni insolite che si possono verificare durante l'esecuzione di un programma.

Un'eccezione e' un oggetto con relativi tipo, metodi e dati associati.
Gli oggetti eccezione sono generalmente derivati dalla classe Exception del package java.io.

Ci sono tipicamente due modi di usare le eccezioni.

  1. Un metodo che individua una condizione insolita di errore lancia (throws) un'eccezione che viene catturata (catch) per essere appropriatamente gestita dal metodo chiamante;
  2. Un blocco di istruzioni che potrebbero provocare un'eccezione viene ``isolato" facendolo precedere dalla parola chiave try. Se l'eccezione si verifica allora viene gestita localmente mediante gli opportuni gestori (oggetti) preceduti dalla parola chiave catch.

 


arrow1_left.gif (1097 byte)