![]() ![]() |
|
Il linguaggio Java fornisce al programmatore molte
classi predefinite. Tali classi sono raggruppate in packages (cioè
directory che sono organizzate gerarchiamente) ed il loro numero elevatissimo
è in continuo aumento con il rilascio delle nuove versioni del JDK.
Se un programma usa una classe chiamata <Class>
del package <pack> (diverso da java.lang)
deve importarla esplicitamente con un comando import all'inizio
del file:
Eccezioni:
|
![]() ![]() |
|
La classe Object è
quella dalla quale discendono per default tutte le altre classi, per cui
i suoi metodi sono disponibili in tutti gli oggetti grazie al meccanismo
dell'ereditarietà (inheritance).
Alcuni metodi forniti dalla classe Object,
e quindi invocabili su qualunque oggetto Java:
Descrizione completa della classe Object:
[locale,
Medialab,
Sun]
|
![]() ![]() |
|
Le istanze di String sono stringhe,
cioè sequenze di caratteri non modificabili. Istanze di String
si possono creare con la solita notazione (sequenza di caratteri tra doppi
apici ("")) o con i costruttori della classe, tra cui
Alcuni metodi da conoscere:
Descrizione completa della classe String: [locale, Medialab, Sun] |
![]() ![]() |
|
La classe StringBuffer è
simile a
String ma implementa stringhe modificabili
nel contenuto e nella lunghezza.
|
![]() ![]() |
|
La classe StringBuffer non è molto usata in modo esplicito dai programmatori, ma lo è dal compilatore Java. In particolare, i metodi append sono utilizzati dal compilatore per implementare l'operatore di concatenazione di stringhe'+'.
Descrizione completa della classe StringBuffer: [locale, Medialab, Sun] |
![]() ![]() |
|
La classe java.util.Vector
definisce degli oggetti, chiamati vettori, che sono simili
agli array. Le differenze principali sono due:
I costruttori permettono di specificare la capacità
iniziale (initialCapacity) e il valore da usare per aumentare
la capacità (capacityIncrement)quando necessario.
Se (capacityIncrement == 0), il nuovo array avrà
capacità doppia rispetto all'attuale.
|
![]() ![]() |
|
I vettori possono contenere solo istanze della
classe
Object. Ma in Java, tutte le classi ereditano
dalla classe Object, quindi un oggetto di una qualunque
classe è anche un oggetto di
Object. Di conseguenza
gli elementi di un vettore possono essere arbitrari oggetti Java.
Attenzione: Questo esclude i valori dei tipi di
dati primitivi: un vettore non può contenere un int,
o un boolean, o un double, ...
Descrizione completa della classe Vector: [locale, Medialab, Sun] |
![]() ![]() |
(involucro, wrappers) |
In Java i valori dei tipi di dati primitivi (booleani,
numerici, caratteri) non sono visti come oggetti.
Vi sono alcune situazioni in cui è necessario poter
considerare elementi di tipi primitivi come oggetti (ad esempi lavorando
con la classe
Vector, le cui istanze sono delle sequenze
di oggetti).
Per questo ed altri casi, Java definisce nel package java.lang
alcune classi contenitore. Le loro istanze sono usate per
incapsulare valori primitivi in un oggetto. Questo permette di trattare
in maniera omogenea tipi primitivi ed oggetti.
|
![]() ![]() |
|
Ci sono classi contenitore per tutti i tipi primitivi,
ad alcune altre. Normalmente hanno un nome simile al corrispondente tipo
primitivo, ma iniziano con maiuscola:
|
![]() ![]() |
|
La classe Math contiene metodi e costanti utili per il calcolo di funzioni matematiche. Alcune costanti definite e funzioni matematiche implementate dai metodi della classe:
round (arrotondamento), random (numero casuale), abs (valore assoluto), min, max. |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Dove si può trovare la documentazione completa delle classi della distribuzione di Java, con elenco di metodi, variabili, costruttori ecc.?
|