Corso di Laurea in Informatica Umanistica - A.A. 2005-06

Telematica di Base



Descrizione del Corso

Obiettivi formativi specifici
Assicurare allo studente una adeguata conoscenza delle problematiche relative all'utilizzo delle reti di calcolatori.

Linee essenziali del programma
Introduzione ai principali protocolli di Internet con particolare riferimento ai protocolli del livello delle applicazioni. Analisi delle applicazioni di rete. Principi di sicurezza nelle reti.


Orario delle Lezioni

Mercoledi ore 14:00-16:00 Aula Magna, Palazzo Matteucci
Venerdi ore 10:00-12:00 Aula A1, Polo Fibonacci


Docente

Alessandra Di Pierro
Largo Bruno Pontecorvo, 3
Tel.: 0502212779
email: dipierro@di.unipi.it

Ricevimento:
Giovedi 14.00-17.00, Dip. di Informatica, Largo Bruno Pontecorvo, 3 stanza 362 DE.


Modalita' d'esame

Prova scritta e orale. La prova orale consiste in un breve colloquio sulla prova scritta da sostenersi a conclusione della prova scritta.
Sono previste due prove di verifica in itinere. Le prove di verifica in itinere esonerano dal sostenimento della prova scritta purche' superate con un voto di media non inferiore a 18/30 e con un voto in ogni prova non inferiore a 15/30. L'esonero e' valido anche per la prova orale salvo diversa indicazione da parte del docente.

**********

I prova in itinere

Venerdi 24 Marzo 2006
ore 10:00-12:00 Aula A1, Polo Fibonacci

II prova in itinere

Venerdi 19 Maggio 2006
ore 10:00-12:00 Aula A1, Polo Fibonacci

**********

I Appello Sessione estiva

Mercoledi 7 giugno 2006
ore 14:00-16:00 Aula A, Polo Fibonacci

II Appello Sessione estiva

Venerdi 30 giugno 2006
ore 9:00-11:00 Aula A, Polo Fibonacci

III Appello Sessione estiva

Mercoledi 26 luglio 2006
ore 9:00-11:00 Aula E, Polo Fibonacci


Riferimenti

Testo principale:

Reti di calcolatori e internet - Un approccio top-down
James F. Kurose, Keith W. Ross
3a Edizione, Addison Wesley, 2005

Altri testi consigliati:


Argomenti principali

  1. Introduzione alle reti di telecomunicazioni
  2. Aspetti generali delle reti telematiche
  3. Licenze Software e Standard
  4. Protocolli di livello applicativo
  5. Protocollo DNS
  6. Livello Trasporto: protocollo TCP
  7. Livello di Rete:protocollo IP
  8. Wireless e reti mobili
  9. Sicurezza nelle reti

Gli argomenti trattati a lezione fanno riferimento ai seguenti capitoli del libro di testo:


Risulati delle prove in itinere e degli esami

Prove in itinere     Sono disponibili i risultati finali.
La registrazione del voto ed eventuali orali si svolgeranno durante il primo appello della sessione estiva in data 7 giugno 2006, a partire dalle ore 16:00.

I appello
II appello
III appello


Sommario delle Lezioni


Data

Argomenti

Riferimenti al testo principale

15-02-2006

Introduzione alle reti di telecomunicazione

Lucidi

17-02-2006

Reti telematiche: terminali, servizi e nucleo della rete

Cap.1 par. 1.2.1,1.2.2, 1.3.1,1.3.2
Lucidi

24-02-2006

Reti di accesso
Commutazione di pacchetto: ritardi
Livelli di protocollo

Cap.1 par. 1.4, 1.5, 1.6, 1.7
Lucidi

01-03-2006

Applicazioni di rete
FTP e DNS

Cap.2 par. 2.1, 2.3, 2.5
Lucidi

03-03-2006

Storia di Internet
Standard e licenze software
Classificazione del software

Cap.1 par. 1.8
Lucidi
Approfondimenti

08-03-2006

Protocollo HTTP e WWW

Cap.2 par. 2.2
Lucidi

10-03-2006

Il Domain Name System

Cap.2 par. 2.5
Lucidi

15-03-2006

La posta elettronica

Cap.2 par. 2.4
Lucidi

17-03-2006

Il livello di trasporto

Cap.3 par. 3.1, 3.2, 3.3
Lucidi

24-03-2006

Prima prova in itinere

Testo
Soluzioni

29-03-2006

Trasferimento dati affidabile

Cap.3 par. 3.4
Lucidi

05-04-2006

Il protocollo TCP

Cap.3 par. 3.5 (escluso 3.5.3)
Lucidi, Applets

07-04-2006

Il P2P

 

26-04-2006

Il livello Network

Cap.4 par.4.1, 4.2, 4.5 (solo il paragrafo 4.5.3)
Lucidi

28-04-2006

Algoritmi di routing

Cap.4 par.4.5
Lucidi

03-05-2006

Indirizzamento IP

Cap.4 par.4.4.2, 4.4.4, 4.7.2
Lucidi
Indirizzi Multicast

05-05-2006

Sicurezza nelle reti

Cap.8 par. 8.1, 8.2, 8.3, 8.5
Lucidi

10-05-2006

Sicurezza ai vari livelli

Cap.8 par. 8.7, 8.8.1, 8.8.2
Lucidi

12-05-2006

Applicazioni basate su P2P

Lucidi
Posta elettronica P2P

19-05-2006

Seconda prova in itinere

 


dipierro@di.unipi.it