Spirito del corso 1
definizioni “formali” e realizzazioni sempre implementate
- utilizzando un linguaggio (Ocaml) adatto sia alla specifica che all’implementazione
trattando un linguaggio “didattico” orientato ad oggetti, che ha come frammenti un linguaggio funzionale puro ed un linguaggio imperativo puro “classici”
- il linguaggio viene introdotto in modo incrementale
- sia rispetto ai costrutti
- che rispetto ai paradigmi
- il linguaggio “didattico” è a sua volta molto simile a Ocaml
dalla semantica denotazionale al codice compilato attraverso
- una serie di trasformazioni “sistematiche” di semantiche
- l’utilizzazione di tecniche formali di analisi e trasformazione