Sistemi Informativi Territoriali - Esame via WEB - Istruzioni

 

 

 

 

 

 
La pagina di apertura richiede l'immissione del numero di matricola, del nome e cognome, di una password che vi verrà detta in aula e di una lettera che indica il tipo di esame; anche questa vi verrà detta in aula. La matricola deve contenere solo numeri, nome e cognome vanno scritti come si conviene in italiano (prima lettera maiuscola, successive minuscole), per password e lettera attenti a maiuscole e minuscole. Se non avete un numero di matricola, rivolgetevi al docente.
 

Se i dati sono scritti correttamente, compare una pagina in cui si notifica la corretta registrazione. L’esame inizia selezionando l’unica casella che appare. Da questo momento inizia viene attivato il cronometro.

 

Vi appare la pagina standard che è composta da tre riquadri.

 

 

Riquadro in alto

 

Il riquadro in alto vi presenta:

 

 

Riquadro a sinistra

 

Il riquadro a sinistra contiene l'elenco delle domande che possono essere richiamate in qualunque momento senza ordine predefinito. Le domande possono apparire in tre stati: "vuota" (all'inizio), "rivedere", "finita". Lo stato di una domanda viene impostato da voi (vedi avanti); questa impostazione non è obbligatoria e non ha nessuna influenza sulla correzione; serve soltanto a voi come promemoria. Ogni domanda è sempre richiamabile indipendentemente dallo stato in cui si trova.

Scegliete una domanda click-ando sui bottoni.

 

 

Riquadro a destra

 

Il riquadro a destra è quello dove viene presentata la domanda e dove scrivete la risposta. Nell'esempio, la domanda è la 7, lo stato è "da fare".

 
Ognuna delle risposte proposte può essere vera o falsa; potrebbero essere tutte vere o tutte false. Fate click dove ritenete giusto. Le risposte corrette possono essere una, più di una, tutte o nessuna. Se ritenete di dover specificare qualcosa, scrivetelo nella casella sottostante riservata al testo, ma fatelo solo se necessario, cioè se qualche risposta vi sembra ambigua.
 

Certe domande richiedono una risposta testuale: siate precisi e concisi.

A volte sarà presente un'immagine sotto il testo.

 

ATTENZIONE: Se non associate ad una risposta né vero né falso, verrà considerato "falso".

ATTENZIONE: Se indicate tutto falso e tra le risposte è presente "nessuna delle risposte precedenti è vera" siete in uno stato di evidente contraddizione. Nella correzione verrà considerato come se la risposta  "nessuna delle risposte precedenti è vera" fosse marcata "vera" e tutte le altre "falso"!

ATTENZIONE: Poiché se non marcate nulla, la risposta è considerata falsa, nel caso in cui non rispondiate ad una domanda, tutte le risposte saranno false. Questo crea ambiguità nel caso (estremamente raro) in cui tutte le risposte siano veramente false. Pertanto, se ritenete che tutte le risposte siano false, marcatele tutte come false e aggiungete un piccolo commento nella parte riservata al testo (p.es. "Sono tutte false")

 

Una volta risposto ad una domanda marcate il nuovo stato: finita o da rivedere. Questo cambia le indicazioni e i colori sui bottoni, e serve solo a voi per l'esame, per indicare cosa volete rivedere prima di concludere. Potete riaprire una domanda in qualunque stato si trovi, anche "finita" e modificarla in ogni momento; premendo "reset" le risposte date a quella domanda verranno tutte azzerate, compreso il testo.

 

 

ATTENZIONE. Prima di passare ad un'altra domanda premete INVIA, altrimenti la risposta che avete dato non verrà inserita nel Data Base, anche se l'avete marcata come finita.

E' un errore comune passare ad un'altra domanda click-ando sui bottoni di sinistra senza aver click-ato INVIA.

NON FATE QUESTO INUTILE ERRORE.

 

 

Note importanti

 

  1. 1.Lasciate sul tavolo il tesserino universitario o un documento per controllo. 

  2. 2.La finestra della calcolatrice che appare a destra dello schermo può nascondere parte delle domande o delle risposte; spostatela per trascinamento in modo che non vi dia fastidio. 

  3. 3.Nell'uso dello strumento, non utilizzate comandi explorer, no comandi dal menù collegato al tasto destro, no comandi da tastiera tipo F5, ecc. L'uso di tali comandi in certi casi non produce effetti, in altri può chiudere l'esame. 

  4. 4.Se l’esame termina per tempo scaduto, quello che avete sullo schermo in quel momento non viene registrato nel DB come risposta. Fate un uso saggio del comando invia 

 

Buon lavoro

 

 

Se trovate ambiguità o avete suggerimenti,

scrivetemi pure una mail.

Sarà utile per il futuro.

Mog